Ricette

Infarinata garfagnina

scopri cascio

Infarinata garfagnina

tipo di piatto
piatto unico 
difficoltà
facile

Ingredienti

  • 500 g di farina gialla
  • 250 g di fagioli giallorini
  • 50g di lardo, cotenne di maiale *
  • 1 cavolo nero piccolo, una patata (facoltativa), 1 carota, 1 cipolla, 1 gambo di sedano
  • 1 spicchio d’aglio, prezzemolo
  • Acqua, sale

* Nella tradizione garfagnina, invece di cuocere i fagioli con le cotenne di maiale, l’infarinata veniva fatta con il brodo in cui era stato fatto cuocere il biroldo o il cotechino.

Preparazione

Mettere in ammollo i fagioli la sera prima, poi risciacquarli dall’acqua di ammollo e metterli in una pentola grande con 2 litri e mezzo d’acqua le cotenne di maiale e far cuocere circa 45 minuti.

Tritare gli odori e farli rosolare in padella con il lardo, poi unire il soffritto al brodo con i fagioli, avendo cura di togliere le cotenne. Aggiungere il cavolo e le patate tagliati a pezzettini e il sale. Far cuocere poi versarvi dentro a pioggia la farina gialla e continuare a cuocere rigirando spesso, per circa 40 minuti.

 

leggi anche
Archivio partner 
Progetto cofinanziato da FEASR – Regolamento (UE) 1305/2013 – PSR 2014/2022 Regione Toscana
Misura 19 – GAL MontagnAppennino – Operazione 7.6.2 "Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale"
Progetto “Cascio: un museo diffuso di storia e tradizioni”
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Associazione Sportiva Ricreativa Cascio A.P.S.
Via per Monteperpoli n.9 
Cascio di Molazzana - Lucca
asr.cascio@gmail.com
crossmenuchevron-downchevron-left linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram