Progetto Semina

Su spinta del suo piatto caratteristico, la criscioletta, e grazie anche all’interesse il recupero di prodotti e piatti tipici, legati alla cultura e alla storia del territorio, vivo nella comunità, Cascio ha rivolto, negli anni, sempre maggiore attenzione ad un percorso di recupero della tradizione alimentare locale, inteso sia come riscoperta della cucina contadina e dei saperi ad essa collegati, sia come promozione dei prodotti storici sia come fonte di attrazione per un turismo enogastronomico.

Sull’onda di questo interesse l’Associazione Sportiva Ricreativa Cascio è uno dei soggetti firmatari, nel novembre 2017, dell’atto costitutivo della “Comunità del cibo e dell’agro biodiversità della Garfagnana”, un importante strumento di tutela e valorizzazione della biodiversità i interesse agricolo e alimentare definito dalla Legge 194/15.

Nel 2018 l’Associazione si iscrive alla “Rete di conservazione e sicurezza delle Risorse genetiche Autoctone della Toscana della Toscana” e dà inizio ad un percorso denominato PROGETTO SEMINA, con il quale si propone di coltivare in proprio e in loco varietà locali di grano e granturco, con cui realizzare la criscioletta.

Con l’iscrizione alla suddetta Rete di Conservazione l’Associazione ha chiesto di poter coltivare, secondo i disciplinari previsti, il “Granturco nano di Verni”, il “Fagiolo giallorino della Garfagnana” e il “Fagiolo fico di Gallicano” i cui semi sono conservati nella banca del Germoplasma gestita dall’Unione Comuni Garfagnana.

Successivamente la coltivazione si è estesa ad altri prodotti formentone otto file, orzo, grano saraceno e grano Noè di Pavia e grano Avanzi 3

La realizzazione materiale del progetto è resa possibile grazie all’acquisizione di appezzamenti di terreno nelle vicinanze del centro storico, spesso recuperando terreni abbandonati.

Di pari passo con questo Progetto, l’associazione vuole promuovere l’educazione al gusto, al cibo sano e a chilometro zero, cercando di sensibilizzare la popolazione su queste tematiche e di portare avanti un’opera di riscoperta e conservazione delle tradizioni e dei saperi della locale cultura contadina.

Archivio partner 
Progetto cofinanziato da FEASR – Regolamento (UE) 1305/2013 – PSR 2014/2022 Regione Toscana
Misura 19 – GAL MontagnAppennino – Operazione 7.6.2 "Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale"
Progetto “Cascio: un museo diffuso di storia e tradizioni”
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Associazione Sportiva Ricreativa Cascio A.P.S.
Via per Monteperpoli n.9 
Cascio di Molazzana - Lucca
asr.cascio@gmail.com
crossmenuchevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram