Nel locale all’interno della “Porta a Molazzana” una delle due porte di accesso al paese, facenti parte delle mura seicentesche, è stato allestito un centro in cui vengono raccolti materiali che documentano la storia, la cultura e le tradizioni del paese.
È presente una biblioteca con testi di interesse locale, un archivio fotografico digitale e cartaceo, con diverse sezioni: foto storiche, sulle emergenze architettoniche civili e religiose, sulla cinta muraria, sul mondo rurale e sui progetti dell’Associazione (Progetto semina, Cantina di San Lorenzo e manifestazioni).
Alcune fotografie sono state riprodotte in grandi pannelli che formano una piccola mostra.
Nel centro è allestita un’aula didattica per conferenze e incontri con scuole, associazioni e altre organizzazioni interessate.
In locali attigui alla struttura è poi possibile partecipare a laboratori esperienziali di cucina legati alla tradizione e alla biodiversità.